Canali Minisiti ECM

La cosmesi europea sforna 5mila brevetti l'anno

Aziende Redazione DottNet | 17/03/2018 16:40

In Europa sono circa 26mila i ricercatori impegnati nel settore. Nasce il progetto 'scienza' di Cosmetica Italia

Alle spalle della cosmesi c'è un mondo scientifico sconosciuto che dà ai belletti una valenza superiore a quanto ci si aspetti. Negli ultimi 5 anni in Europa le industrie cosmetiche hanno sfornato più di 5.000 brevetti l'anno, che rappresentano circa il 10% del totale concesso nei confini dell'Unione.

Sono 33 i centri di innovazione scientifica in Europa e 26.000 i ricercatori che operano nel settore fra i quali chimici, fisici, microbiologi, biologi, tossicologi e medici. "L'industria europea è guidata dalla scienza, è altamente innovativa e investe risorse cospicue in ricerca e sviluppo, - ha spiegato al Cosmoprof Worldwide, alla fiera di Bologna, Carlo Baiesi, consigliere dell'associazione Cosmetica Italia con incarico al Progetto Università, in occasione della presentazione del nuovo testo 'Nel cosmetico, dalla scienza, la bellezza' (a cura di Isabella Elena Avanzini e Annalisa Beghelli, stampato da Cosmetica Italia). - Se in Europa la maggioranza delle imprese investe fino al 4,5% del fatturato annuo in ricerca e, l'Italia eccelle e gli investimenti salgono al 6%, un valore ben al di sopra anche della media degli altri settori manifatturieri italiani che investono circa il 4%".

pubblicità

"Nonostante ciò il settore non è percepito e valorizzato come un campo 'science-driven' dal consumatore, - sottolinea Baiesi, - che non vedono quanta scienza ci sia dentro la bellezza. Da qui è nata l'idea di elaborare un progetto comune per contribuire ad aumentare la reputazione dei prodotti cosmetici e del settore sotto il profilo scientifico". Il network messo a punto dall'associazione opera con gli associati, il Ministero della salute, l'Istituto Superiore della sanità e le università italiane. Nelle accademie della penisola sono nati 10 master e corsi di perfezionamento in ambito cosmetologico organizzati presso le università di Bari, Camerino, Ferrara, Milano Statale, Napoli, Padova, Pavia, Roma, Salerno e Siena.

"Il progetto condotto dal network vuole avviare un'attività di educazione per valorizzare al meglio il contenuto scientifico dei cosmetici, anche attraverso un linguaggio semplice ma rigoroso, puntuale e approfondito anche rivolto direttamente ai consumatori, come questo nuovo volume col quale si affrontano i temi principali e più sconosciuti della scienza cosmetica", conclude Baiesi. Alla realizzazione del volume hanno contribuito i direttori e i docenti dei master in cosmetologia italiani e il gruppo che nella associazione nazionale delle imprese cosmetiche si occupa di formazione.

Commenti

I Correlati

Cosmetic Summit 2024: “I giovani in farmacia davanti e dietro il banco”

Caccia nei prodotti bellezza ai Pfas, 'gli inquinanti eterni'

Torna il segno più sul mercato del cosmetico in farmacia secondo la consueta Indagine congiunturale del Centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione delle aziende di settore

Ma incombe il caro energia con costi in aumento del 330%. Export +15%, consumi interni +7,6%, stime Cosmetica Italia

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023